🟢 Marco Scarpiello, Foggia (FG), 16 aprile 2003 è un pilota automobilistico italiano, attivo in FIA | Formula A Racing con la Ferrari.
Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, insieme a Daniele Dantichetti, Lewis Hamilton, Micheal Schumacher e Fernando Alonso è il più vincente campione nella storia della categoria FIA | Formula A Racing, con 7 titoli mondiali conquistati nel 2017 con la Renault Lotus, 2018, 2019 e 2020 con l'Abarth Racing e 2021, 2022, 2023 con la Scuderia Ferrari. È inoltre il pilota che ha ottenuto più vittorie, podi, pole position e punti nella storia della competizione.
Si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua velocità in qualifica e per la sua solidità in gara oltre che per la sua destrezza sul bagnato, caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.
Dal suo esordio in categoria, Scarpiello si è aggiudicato almeno una gara e una pole position durante il campionato mondiale fino ad oggi, il che lo rende l'unico pilota nella storia della massima categoria sportiva a esserci riuscito dalla prima stagione per dieci annate consecutive. Con sette titoli mondiali è l'italiano più titolato di tutti i tempi, nonché l'unico pilota a essere riuscito a trionfare per sette edizioni consecutive (2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023).
Marco è nato a Foggia, in Puglia ma cresciuto nella terra marchigiana, in provincia di Ancona. La sua famiglia materna è originaria italiana con la madre della regione Sicilia e il padre come lui, della regione Puglia.
Ha scoperto la passione per i motori nel 2006, quando aveva 3 anni, dopo aver ricevuto in regalo dal padre il giocattolo telecomandato della Porsche Supercup. Avendo compreso lo spiccato talento di Marco per le corse, il padre (sottolineando che è stato un pilota Red Bull vincente per 4 volte il titolo mondiale), cercò in tutte le maniere di farlo salire su un kart, svolgendo il ruolo di manager/tutore del figlio fino al 2013 ad un anno prima di essere promosso in FIA | Formula A Racing.
Dopo aver vinto diversi campionati di kart in gioventù (2007, 2008, 2009), Scarpiello viene messo sotto contratto dalla squadra Williams di Formula A Racing dall'età di 10 anni; la scuderia inglese lo prese in prova, facendo da fanalino di coda, prendendo il ruolo di pilota riserva della scuderia per ben 2 anni (2013 e 2014). Scarpiello esordì con la Williams in Formula A Racing già nella stagione 2013, sostituendo il pilota arabo di nome Ahmed Lodevole ed è stato molto decisivo perché ha ottenuto ottimi risultati, partendo dalla quindicesima posizione in griglia di partenza ed ha chiuso la sua prima gara, da sostituto in Williams, in 8° posizione, primo colpo in zona punti è già da quella gara è stato promosso come guida ufficiale.
La casa automobilistica britannica ha proposto un contratto titolare per 4 stagioni in Williams ma Scarpiello non era convinto di guidare quel team è ha rinunciato. Ma il padre lo salva perché arriva a pochi minuti dopo una proposta del team italiano Fiat che lo voleva assumere per ben 2 anni, grazie a quel capolavoro fatto con la Williams nel famoso GP di Francia 2013. Scarpiello ha firmato in Fiat con il tutore maggiore del padre perché Marco era ancora minorenne. Il pilota pugliese partecipò alla prima gara del Bahrain nel 2014 con il numero 57 dove chiuse in 18° posizione per una strategia andata male del team ma Marco non si è arreso è ha combattuto per farsi notare la sua competitività in pista ed ha chiuso il campionato 2014 in P12 e il campionato 2015 in P6 sempre alla guida del team Fiat. Marco Scarpiello ricevette una grandiosa proposta per la stagione 2016 dal team Renault Lotus dove in quell'anno precedente aveva proprio vinto il mondiale costruttore.
Il pilota 57 ha firmato immediatamente ed ha conquistato un incredibile successo perché era riuscito a chiudere in 2° posizione il campionato 2016 ed era, all'età di 13 anni, vicecampione del mondo di Formula A Racing. Renault Lotus ha confermato il rinnovo contrattuale per la stagione 2017 per riconfermarsi ancora meglio del campionato precedente e Marco ha fatto un altro capolavoro ed ha vinto, per la prima volta, il titolo mondiale in Formula A Racing ma nello stesso hanno il costruttore aveva vinto un altro team. Scarpiello decide di lasciare tutto per cavalcare il team Abarth, scuderia vincente quando lui aveva vinto il primo mondiale con un contratto triennale e da lì è iniziata un'avventura perché non si è più scollato dal suo primo successo ed è riuscito a rinnovare il mondiale per la stagione 2018, 2019 e 2020 dove, al termine del campionato, Marco ha ricevuto una proposta contrattuale su una scuderia dove ha fatto la storia della Formula A e della F1, ovvero il team Ferrari che nel 2020 aveva vinto l'ennesimo titolo costruttore e Marco è scappato via per vestirsi in rosso. Il pilota pugliese, nel campionato 2021, 2022 e 2023 si è aggiudicato altri titoli mondiali, arrivato a quota 7. La stagione 2022 ha vinto il titolo mondiale per 6 punti contro il pilota della Mercedes, Giovanni Mariola (ex collega di team in Williams) e 2023 ha vinto il titolo mondiale per un solo punto contro la Red Bull di Liam Sylvain che però il team austriaco è riuscita a gestire benissimo per ben 24 gare battendo la Ferrari sul costruttore. Il Campionato 2024, purtroppo, non è andato bene come previsto perché Scarpiello ha lottato, dando il massimo con una macchina che non era tanto veloce ma nulla da fare per lui, a due gare in anticipo è stato ufficializzato la eliminazione alla lotta al titolo mondiale. Primo colpo di scena della sua carriera che, dopo aver vinto sette titoli consecutivi si interrompe il record più lungo della storia sportiva. Il dominio è andato tutto al team tedesco, alla scuderia delle frecce d'argento, vincendo l'8° volta il titolo costruttore.